
La Storia della Cantina Poderi Colla
La cantina Poderi Colla è il frutto della grande esperienza di Beppe Colla, uno dei più autorevoli enotecnici italiani, e di Luciano Degiacomi, figura di spicco nella valorizzazione del territorio e dell’enogastronomia albese. Beppe Colla ha avuto un ruolo cruciale nella storia dell’enologia in Langa, introducendo concetti rivoluzionari e prendendo parte alla realizzazione delle denominazioni di origine controllata (DOC). Dal 1994, la famiglia Colla porta avanti questa tradizione con una filosofia improntata sul rispetto del territorio e della tipicità.
La Vigna “ Bricco del Drago”
La collina del Bricco del Drago si trova a San Rocco Seno d’Elvio, frazione di Alba. È un vigneto storico, caratterizzata da un terreno calcareo e un’esposizione favorevole alla produzione di vini strutturati e longevi. Questa vigna ha rappresentato un laboratorio di innovazione, grazie alla visione di Luciano Degiacomi e alla collaborazione con Beppe Colla che insieme hanno intuito il suo straordinario potenziale per la creazione di un vino unico.
Il Primo assemblaggio Italiano: La Nascita del Bricco del Drago
Nel 1969, nasce il Bricco del Drago, il primo "assemblaggio" italiano ufficialmente riconosciuto con un Decreto del Presidente della Repubblica. L’intuizione di Luciano Degiacomi e Beppe Colla fu quella di unire al Dolcetto una piccola percentuale di Nebbiolo, due vitigni autoctoni con caratteristiche complementari: la struttura del Dolcetto si fonde con l’eleganza del Nebbiolo. Questa scelta innovativa ha dato vita a un vino unico, che esprime il meglio del territorio delle Langhe con una straordinaria capacità di invecchiamento.
Come si svolgerà la serata?
🔸 A rendere speciale questa serata sarà la presenza di Tino Colla, che ci accompagnerà alla scoperta della storia del Bricco del Drago, condividendo i valori e le emozioni di Poderi Colla.
A seguire, Pietro Colla ci guiderà in una straordinaria verticale di 6 annate, alla CIECA! 🍷
Un viaggio nella tradizione e nell’innovazione dell’enologia piemontese!